15163126_l.jpeg_96a9009.jpeg_96a9089.jpegdscf4238.jpegdscf4265.jpegdscf4304.jpegimg_3623.jpegdscf4318.jpegdscf4273.jpegdscf4327.jpegdscf4322.jpegimg_5380.jpeg
logo-sabri.jpeg
1_29.jpeg
1_29.jpeg

Scrivimi: 

sabrinagrandoni@gmail.com

Scrivimi: 

sabrinagrandoni@gmail.com

https://www.sabrinagrandoni.eu

https://www.sabrinagrandoni.eu


facebook
instagram
youtube
whatsapp
telegram

CITRUS... OLI ESSENZIALI DA AGRUMI

12-05-2025 16:37

Sabrina Grandoni

via degli aromi, aromaterapia, chemotipo, olio essenziale, idrolato, profumeria botanica, autoproduzione rimedi botanici naturali, fitoterapia,

CITRUS... OLI ESSENZIALI DA AGRUMI

gli oli essenziali del genere Citrus

schermata-2025-05-12-alle-16.34.38.png

Tanti sono gli oli essenziali che possiamo ricavare dalla famiglia delle Rutacee, genere Citrus, attraverso la spremitura a freddo dell'epicarpo (in genere ad opera delle industrie dove si fanno i succhi di frutta) oppure la distillazione in corrente di vapore; a tal proposito otteniamo anche i rispettivi Idrolati.


 Sull'etichetta dovrà essere riportata la varietà botanica e il metodo di estrazione, e ancora, se è stato sottoposto a dei processi di deterpinazione.
 

Consideriamo ad esempio che:

dal Citrus aurantium var. amara possiamo estrarre 3 differenti oli essenziali:


 

1)) NEROLI dalla distillazione in corrente di vapore dei fiori (Zagara), olio molto pregiato, prezioso, costoso

2) PETIT GRAIN dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e i boccioli immaturi; a tal proposito possiamo avere il Petit grain anche da Limone, Mandarino...

3) ARANCIO AMARO in genere dalla spremitura a freddo della scorza; più diffiile trovarne la distillazione

schermata-2025-05-12-alle-16.35.05.png

Il Giardino delle Esperidi di Edward Burne-Jones

Il nome “esperidato” deriva dalle ninfe greche del tramonto, le Esperidi appunto. In numero di tre, dovevano sorvegliare il giardino degli dei i cui alberi producevano mele d’oro (arance) che donavano l’immortalità e che Ercole, nel corso delle sue fatiche, rubò. Per gli antichi, questo giardino era situato ai piedi dell’Atlante.
 

La famiglia degli Esperidati, in profumeria, si riferisce alle composizioni ricche di agrumi, mediterranei e più tradizionali, come bergamotto, limone, mandarino, arancia e pompelmo, o più esotici quali kumquat, lime e yuzu.

Hanno un epicarpo vivacemente colorato e profumato per la presenza di molte tasche secretrici che producono essenze vegetali aromatiche.

Sono note di testa, che evocano freschezza, frizzantezza, allegria.


 Gli oli da spremitura a freddo della scorza del genere Citrus possono essere defurocumarinizzati per renderli più sicuri a livello dermatologico: le cumarine sono molecole, presenti in diverse proporzioni nella buccia dei diversi agrumi, che danno fotosensibilità per cui se applicate a certe dosi sulla pelle esposta al sole può portare fenomeni come iperpigmentazione, infiammazione, fino a mutazioni cellulari.

Ci sono Linee guida con indicazione dei massimi livelli per uso dermatologico per evitare fototossicità: Mandarino scorza e Arancio dolce scorza in spremitura, hanno bassissima presenza di cumarine, il Bergamotto e il Lime sono quelli da attenzionare maggiormente.


 

Consideriamo anche che se lo stesso olio da spremitura viene distillato, ovviamente le cumarine non sono più presenti ( la distillazione è un processo completamente diverso dalla semplice spremitura della buccia) per cui divenatno agevoli nell'uso cutaneo.


 Quando hai tra le mani un olio essenziale di Arancio ottenuto da espressione a freddo della scorza, di colore trasparente sicuramente è cumarine-free e così per il rinomato Bergamotto cui viene eliminato il "bergaptene" e dal suo colore originale giallo-verde (in base allo stadio di maturazione) diventa trasparente.


 E siccome le essenze vegetali presenti nella buccia degli Agrumi sono estraibili con l'alcool, mi diletto a fare esperienze della sua macerazione in alcool per estrarne un "profumo anche edibile, se la materia botanica è biologica"... in questo caso ho gioito nel lavorare con il meraviglioso Citrus bergamia dalla Calabria, patria mondiale del miglior Bergamotto!

schermata-2025-05-12-alle-16.35.11.png

Gli Oli essenziali da agrumi sono ricchissimi della famiglia molecolare dei Monoterpeni, per lo più il limonene; hanno importante azione antisettica aerea quindi sono ottimi in diffusione ambientale uniti a delle Conifere, alla Lavanda, a degli oli cineolici (Eucalipto, Ravintsara, Alloro, Mirto)... hanno azione solarizzante, donano gioia, sono ansiolitici, calmanti del SNC, e stimolano il fuoco digestivo…
 

da un punto di vista energetico hanno, in linea generale, affinità con Manipura, il chakra del Plesso solare che irradia sopra al Cuore e sotto ai nostri centri del Piacere, predisponendo e volgendo lo sguardo al lato luminoso della vita e ad un ritmo armonioso!

 

suggerimento per una miscela da diffondere nell'ambiente (ottima azione antisettica), o per crearti un profumo in 10 ml di olio vegetale o da diluire in un cucchiaio di olio vegetale in massaggio


 
Mandarino rosso 3 gocce
Bergamotto 3 gocce
Alloro 2 gocce
Incenso 2 gocce

 … gli Agrumi donano apertura e solarità, e l'Alloro così interiorizzante è capace di accompagnarci nel lavoro quotidiano ripulendo e proteggendo da chiacchiericci esterni a noi; inoltre la presenza della Boswellia sacra, dona struttura, solennità, e sacralità a questa nobile unione di Aromi


 

Se vuoi approfondire il tema della sicurezza nell'uso dermatologico degli Oli Essenziali, o fare Autoproduzione in tema di Profumeria botanica puoi contattarmi: HO IL CORSO PER TE!


 

Grazie dell'attenzione! Sabrina

Sabrina Grandoni

Viale Oberdan Trombetti 2

47042 Cesenatico (FC)

Sabrina Grandoni

Viale Oberdan Trombetti 2

47042 Cesenatico (FC)